top of page

Le nostre chiese

Un percorso che conserva la religiosità di Stigliano

  •  Convento di S. Antonio: fa parte dell'omonimo convento, ora sede municipale. Ha una facciata riccamente decorata a bugne risalente al 1763, L'impianto planimetrico si struttura su tre navate. Sul lato destro svetta il campanile con la cupola "a cipolla.

  • Chiesa Madre (di Santa Maria Assunta): menzionata già nel 1588 venne completamente ricostruita nel Settecento. Si presenta con una facciata completa, al primo ordine, di lesene e capitelli. Il fronte, sul lato destro, è completato dal volume del campanile. Il secondo ordine risulta spoglio e incompleto. Ha una pianta impostata su tre navate divise da una serie di pilastri. Al suo interno il Polittico di Simone da Firenze.

  •  Chiesa di S. Vincenzo: risalente al XVIII secolo, si caratterizza per una facciata con quattro lesene e tre nicchie e un piccolo campanile sull'angolo a destra. Si sottolinea che attualmente l'edificio non è agibile a causa di profonde lesioni riscontrabili nella muratura. All'interno ci sono ancora gli arredi e la statua lignea del santo del XVIII sec.

  • Chiesa dei Sacri Cuori: di origine cinquecentesca, era originariamente dedicata alla Madonna dell'Annunziata. Assume l'aspetto originario alla fine del XIX secolo. Si caratterizza per una semplice facciata con un campanile "a cavaliere". L'impianto planimetrico è impostato su due navate di dimensioni simili.

  •  Chiesa di S. Maria la Beata: è stata eretta nel 1867. Si presenta come un semplice edificio a pianta rettangolare da cui spiccano i volumi dei contrafforti e di un piccolo campanile.

  • La Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino: è stata realizzata nel 1996 in stile contemporaneo. Si presenta come un volume ellissoidale che termina con una sorta di vela in corrispondenza dell'ingresso principale. La pianta ad aula unica è dotata di un vestibolo e di locali contigui che ospitano la sagrestia e la cappella feriale.

Dove trovarle?

SCARICA LA MAPPA CARTACEA

chiedi informazioni

bottom of page